Il nuovo Conto Termico 2.0 entrato in vigore il 01/06/2016 ha portato delle esemplificazioni a livello burocratico ed ha aumentato il valore di alcuni coefficienti nella formula per il calcolo dell’ammontare dell’incentivo.
Puoi richiedere il Conto Termico solo se l’edificio su cui effettui l’installazione è dotato già di un impianto di climatizzazione e quella che operi è una sostituzione, non un’installazione ex-novo.
Puoi accedere al Conto Termico se effettui la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con:
– un impianto di climatizzazione invernale dotato di pompa di calore (elettrica, a gas o geotermica)con potenza termica utile nominale inferiore o uguale a 35 kWh;
– un impianto di climatizzazione invernale dotato di pompa di calore (elettriche, a gas o geotermiche) con potenza termica utile nominale superiore a 35 kWh e inferiore o uguale a 2000 kW;
– un sistema ibrido a pompa di calore.
Non dimenticare di fotografare l’esistente prima di dismettere il vecchio impianto.
È indispensabile per la pratica da presentare per la richiesta dell’incentivo.
L’assenza della foto dell’impianto preesistente ti precluderebbe l’accesso all’agevolazione.
{autotoc enable=yes}
1 .Come calcoli l’incentivo
Per calcolare l’ammontare dell’incentivo che ti verrà erogato devi usare la formula:
- Ia = Ei x Ci se stai installando una pompa di calore
- Ia = k x Ei x Ci se stai installando un sistema ibrido a pompa di calore
Nelle formule:
- Ia è l’incentivo annuo in €
- Ei è l’energia termica incentivata prodotta in un anno
- k è un coefficiente che tiene conto dell’utilizzo effettivo della pompa di calore nel sistema ibrido;
è fissato pari a 1,2;
- Ci è il Coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta;
è espresso in €/kWht
Ottieni l’incentivo complessivo che ti viene erogato moltiplicando l’incentivo annuo così calcolato Ia per il n° di anni previsto dalla durata dell’incentivo, che è di:
- 2 anni se hai installato una pompa di calore o un sistema ibrido a pompa di calore con potenza termica utile nominale Pu minore o uguale a 35 kW;
- 5 anni se hai installato una pompa di calore con potenza termica utile nominale Pu compresa tra 35 kW e 2000 kW o un sistema ibrido a pompa di calore con Pu maggiore di 35 kW.
Se l’ammontare complessivo risulta inferiore di 5000€ , l’incentivo ti verrà erogato in un’unica rata.
Ei , a sua volta, lo calcoli così:
Ei = Qu x (1 – 1/COP)
dove:
Qu = Pn x Quf
Nella formula:
- Qu è il calore complessivo prodotto dall’impianto
- Quf è il coefficiente di utilizzo della pompa di calore in relazione alla zona climatica in cui la installi
- Pn è la Potenza Termica Nominale della pompa di calore
- COP è il Coefficiente di Prestazione della pompa di calore
Per i sistemi ibridi, l’ammontare dell’incentivo viene calcolato sulla base delle caratteristiche della pompa di calore.
2. I COP min
3. Il Ci
Ci è il coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta.
Il nuovo Conto Termico 2.0 lo vede raddoppiato rispetto alla precedente versione.
Per esempio, per le pompe di calore aria/acqua è passato da 0,055 a 0,11.
Ciò ha portato ad un incremento significativo dell’ammontare corrisposto.
4. Il Quf e le zone climatiche in Abruzzo e Molise
Se installi la medesima pompa di calore a Campotosto e a Roseto degli Abruzzi non prendi lo stesso incentivo.
L’incentivo ti viene erogato in relazione all’utilizzo effettivo della pompa di calore nella zona climatica.
Il Quf tiene conto di ciò.
È il coefficiente di utilizzo della pompa di calore e dipende dalla zona climatica, come puoi vedere in tabella.
ZONA CLIMATICA | Quf |
A | 600 |
B | 850 |
C | 1100 |
D | 1400 |
E | 1700 |
F | 1800 |
5. Cumulabilità con altri incentivi
Il Conto Termico non è cumulabile con le detrazioni IRPEF al 50% e al 65% o con altre agevolazioni regionali.
Se l’installazione effettuata rientra tra gli interventi agevolabili tramite Conto Termico e tramite detrazioni, dovrai scegliere tra le 2 agevolazioni.
Non puoi usufruire di entrambe!
Fanno eccezione:
- i fondi di garanzia;
- i fondi di rotazione;
- i contributi in conto interesse.
6. Esempi di calcolo
Ipotizziamo 3 scenari di sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente con un impianto a pompa di calore aria – acqua o con un sistema ibrido a pompa di calore in 3 zone climatiche differenti.
A. Installazione di una pompa di calore Ferroli RVL-I Plus7 A7W35 a Pineto
Dalla scheda tecnica della pompa di calore:
– Potenza Termica Nominale della pdc Pn = 6,55 kW
– COP = 4,52 ( > 4,1)
Poiché è una pompa di calore aria/acqua:
Ci = 0,11
Località di installazione : Pineto – Zona climatica: C -> Quf = 1100
Procediamo con i calcoli:
Qu = Pn x Quf = 6,55 x 1100 = 7205 kWht
Ei = Qu x ( 1 – 1/COP ) = 7205 x ( 1 – 1 / 4,52 ) = 5610,973 kWht
Ia = Ei x Ci = 5610,973 x 0,11 = 617,2 €
Itot = Ia x n° anni = 617,2 x 2 = 1234,4 €
Poiché Itot < 5000€ , l’incentivo sarà corrisposto in un’unica rata.
B. Installazione di una pompa di calore Carrier 30AWH004 a Ripalimosani
Dalla scheda tecnica della pompa di calore:
– Potenza Termica Nominale della pdc Pn = 4,07 kW
– COP = 4,15 ( > 4,1)
Poiché è una pompa di calore aria/acqua:
Ci = 0,11
Località di installazione : Ripalimosani – Zona climatica: E -> Quf = 1700
Procediamo con i calcoli:
Qu = Pn x Quf = 4,07 x 1700 = 6919 kWht
Ei = Qu x ( 1 – 1/COP ) = 6919 x ( 1 – 1 / 4,07 ) = 5251,771 kWht
Ia = Ei x Ci = 5251,771 x 0,11 = 577,69 €
Itot = Ia x n° anni = 577,69 x 2 = 1155,389 €
Poiché Itot < 5000€ , l’incentivo sarà corrisposto in un’unica rata.
C. Installazione di un sistema ibrido a pompa di calore Vaillant aroTherm VWL 55/2 + caldaia ecoTEC pro WMW 286/5-3 AH + centralina Multimatic 700 a Rocca di Mezzo
Dalla scheda tecnica della pompa di calore:
– Potenza Termica Nominale della pdc Pn = 4,7 kW
– COP = 4,7 ( > 4,1)
Poiché è una pompa di calore aria/acqua:
Ci = 0,11
Località di installazione : Rocca di Mezzo – Zona climatica: F -> Quf = 1800
Procediamo con i calcoli:
Qu = Pn x Quf = 4,7 x 1800 = 8460 kWht
Ei = Qu x ( 1 – 1/COP ) = 8460 x ( 1 – 1 / 4,7 ) = 6660 kWht
Ia = k x Ei x Ci = 1,2 x 6660 x 0,11 = 879,12 €
Itot = Ia x n° anni = 879,12 x 2 = 1758,24 €
Poiché Itot < 5000€ , l’incentivo sarà corrisposto in un’unica rata.